
Patrizia Messina è Professore di II fascia confermato di Scienza politica, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Governo locale e Politiche dell’UE per lo sviluppo locale.
Direttore dal 2013 del Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”- CISR.
Direttore dal 2008 del Master di I livello “Governance delle reti di sviluppo locale”. Dal 2009 al 2013 è stata Delegata del Rettore alle relazioni con gli Enti territoriali di sviluppo. Dal 2017 promotore dello spin off universitario SHERPA SRL.
Coordinatore del Laboratorio UNICITY.
Patrizia Messina è Professore di II fascia confermato di Scienza politica, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, dove insegna Governo locale e Politiche dell’UE per lo sviluppo locale.
Direttore dal 2013 del Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago”- CISR.http://www.centrostudiregionali.unipd.it/
Direttore dal 2008 del Master di I livello “Governance delle reti di sviluppo locale”.https://www.spgi.unipd.it/master/grsl
Dal 2017 è promotore dello spin off universitario SHERPA SRL. http://www.sherpasrl.it/
Competenze distintive e interessi di ricerca
Esperta di analisi dei modi di regolazione dello sviluppo locale con particolare riferimento ai sistemi locali di PMI, ai processi di governance locale, multilivello e multi-attore e alla produzione di beni collettivi per lo sviluppo del territorio.
Analisi delle politiche europee per lo sviluppo locale e loro impatto sui modi di regolazione regionali. Europeizzazione delle Regioni, città e sistemi locali.
Nuove forme di governance del territorio: associazionismo intercomunale, pianificazione strategica del territorio, governo di area vasta, city region e reti di governance policentriche di città. Comparazione per contesti.
Sostenibilità istituzionale, Institutional Fit e loro applicazioni all’analisi delle riforme istituzionali e alla definizione degli ambiti di governance di area vasta.
Progetti di ricerca recenti
2018 ad oggi: coordinamento del Laboratorio UNICITY sulle relazioni tra Università e città di Padova http://www.centrostudiregionali.unipd.it/?p=83
2018-2019: Coordinamento della ricerca su Innovazione sociale e società benenefit:i valori che generano valore. POR FSE . DGR 1267 dell’08/08/2017. Entecapofila ERGONhttp://www.centrostudiregionali.unipd.it/?cat=38
2017-2018: coordinamento di cinque assegni di ricerca sulla responsabilità sociale di territorio, POR-FSE Regione Veneto DGR948/2016;http://www.centrostudiregionali.unipd.it/?cat=24
2015 a oggi: partecipazione al gruppo di lavoro per la realizzazione del Forum Italo Latino americano sulle Piccole e medie imprese in collaborazione con IILA http://www.centrostudiregionali.unipd.it/?cat=402011-
2013: Coordinamento per il Veneto del progetto INTERREG Italia-Austria BENCH-PA;ente capofila ForSer (FVG) http://www.centrostudiregionali.unipd.it/?p=87
2010-2013: Coordinamento del progetto europei INSPIRE Innovative Network for Security and Prevention trough Inter-Regional Euro-cooperation, in partenariato con Ungheria e Romania. http://www.centrostudiregionali.unipd.it/?p=83
2007-2009. Partecipazione al gruppo di ricerca del progetto europeo IN.T.E.L.JUST.International Training on European Law & Justice (2007-09), coordinato dall’UPE –Università di Padova per l’Europa, che ha dato vita a un network di cooperazione italo-romeno-ungherese dedicato allo studio e scambio di buone pratiche sulle politiche di sicurezza e integrazione degli immigrati nella prospettiva multilivello.
2005-2008. Partecipazione al gruppo di lavoro del Progetto Equal II Fase AMBIENTERICICLA. Innovazione e sostenibilità fra distretti e imprese sociali, coordinato dall’Università di Padova CUGAS, in collaborazione con l’Associazione M.A.S.TER.
Dal 2006 coordina lo Standing Group della SISP (Società Italiana di Scienza Politica) “Governi regionali e politiche locali”.
Partecipazione a Collane editoriali e Riviste scientifiche
-Dal 2012 a oggi: membro del comitato scientifico della collana Studi & Ricerche sullo sviluppo del territorio-Padova University Press -direttore Gianni Riccamboni.
-Dal 2013 a oggi: membro del comitato scientifico della collana Scienza della politica e dell’amministrazione, Milano, F. Angeli, direttore Renato D’Amico.
-Dal 2016 a oggi: membro del comitato scientifico della collana Perspectives on rural development, SIBA-ESE, Università del Salento –direttore Stefano De Rubertis
-Dal 2009 a oggi: membro della redazione della rivista Economia e Società Regionale. Oltre il ponte-direttore – IRES Veneto.
-Dal 2005 a oggi: direttore della collana Dire & Fare per lo Sviluppo Locale, Cleup, ora Padova University Press.
Referee per diverse riviste nazionali e internazionali, quali: Contemporary Italian Politics; Government and Opposition; Eastern Journalof European Studies;Rivista italiana di Scienza Politica; Rivista Italiana di Politiche Pubbliche; Istituzioni del federalismo; Scienze regionali; Economia e società regionale; Argomenti.
Principali pubblicazioni (2012-2019)
(2012) Messina P., Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna, pp. 11-379, Padova: Padova University Press, con Presentazione di P. Kantor, pp. 1-10. ISBN: 9788897385295
(2012) Grunwald T., Messina P. (eds.), Innovative Network for Security and Prevention trought Inter-Regional Euro-cooperation (I.N.S.P.I.R.E.), pp. 1-170, Arad (RO): Centro Italiano di Cultura Arad, ISBN: 9786068427225
(2014) Bolgherini S., Messina P. (a cura di), Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa, Padova, Padova University Press.
(2016) Messina P. et al. Politiche e Istituzioni per lo sviluppo del territorio: il caso del Veneto, Padova, Padova University Press. ISBN: 978-88-6938-065-5
(2019) Messina P. (a cura di), Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità responsabile, Padova, Padova University Press.
Principali Aritocoli su riviste
(2018) De Donno M., Messina P., Regionalismo differenziato e ordinamento locale: le richieste i Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. Quale idea di autonomia regionale? «Istituzioni del federalismo», 2, pp. 471-504.ISSN 1126-7917, https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_2_2018/DedonnoMessina.pdf
(2018) Messina P., Trasferimento di tecnologia e scienza politica: il caso dello spin-off Sherpa srl, «Economia e società regionale. Oltre il ponte», 3, pp. 95-108.ISSN 1827-2479
(2017) Messina P., Le politiche di riordino territoriale come strategia di sviluppo? I casi di Italia e Francia a confronto, «Istituzioni del federalismo», 4, pp. 1057-1090. ISSN 1126-7917. https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_4_2017/Messina.pdf
(2017) Ciapetti L., Messina P., Institutional fit: un indicatore per il futuro riordino istituzionale in Italia. In EYESREG -ISSN:2239-3110 vol. 7 (6). http://www.eyesreg.it/
(2017) Messina P., La metropolización como estrategiade desarrollo: ¿ciudad o área metropolitana? El caso de Venecia. pp.45-69. In UMBRALES -ISSN:1994-4543 vol. 32.
(2017) Messina P., Oltre la frammentazione amministrativa: le riforme dei governi locali in tre Paesi europei. pp.157-160. In «Economia e società regionale. Oltre il ponte»,ISSN:1827-2479 vol. 1 (XXXV).
(2015) Messina P., Riforme istituzionali e governo dell’area vasta come strategia di sviluppo del territorio: tra deficit democratico e percorsi partecipativi, in «Il Diritto della Regione», numero unico, on line, http://diritto.regione.veneto.it/
(2013) Messina P., Città o area metropolitana? Il caso del Veneto nel contesto europeo, «Economia e Società regionale», 1, pp. 46-63. Numero tematico (single issue): Lo sviluppo riparte dai territori, a cura di G. Corò e P. Messina.
(2013) Messina P., La questione metropolitana. Il caso del Veneto, «Il Diritto della Regione», 3-4, 2012.
(2012) Messina P., L’associazionismo intercomunale come forma di governo delle reti e strumento di sviluppo strategico del territorio, in “Argomenti”, 36, pp. 53-73.
(2011) Messina P., Policies for strategic territorial development. Inter-municipality association as a form of network governance: the Italian experience, «Eastern Journal of European Studies»(EJES), vol.2, p. 111-128, ISSN: 2068-651X http://www.ejes.uaic.ro/articles/EJES2011_0201_MES.pdf
Per maggiori informazioni: Curriculum Vitae